Cerco di sintetizzare in questo post le domande che più o meno spesso, in modo più o meno formale, mi vengono indirizzate da colleghi e da rappresentanti di VVF e
CE = China Export?
Premessa: questo è il 120esimo post del mio blog. Nato per quasi per scherzo, erede dello spazio che mi era stato riservato su postilla.it, si è rivelato un efficace,
La stagionalità delle esplosioni di polveri combustibili
…della serendipità… Durante un corso di formazione tenuto qualche tempo fa mi venne formulata una domanda un po’ particolare: “…ma il rischio di esplosione delle polveri è maggiore d’estate o
Del terremoto di Lisbona e dell’origine della moderna concezione di “rischio”
Il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 rappresentò, a detta degli storici, un evento che cambiò non solo il Portogallo ma, culturalmente, l’intera Europa. Le scosse del sisma si propagarono
Del riccio e della volpe
Disclaimer: a prima vista quanto segue c’entra poco con gli argomenti che normalmente tratto in questo spazio. Ma solo a prima vista. Un filosofo greco (Archiloco) ci ha trasmesso, migliaia
Della linea Maginot e della sicurezza sul lavoro
All’indomani della Prima Guerra Mondiale la Francia si interrogò su come fosse possibile arginare la Germania nel caso in cui, quest’ultima, avesse deciso di rinnovare i propositi belligeranti non completamente
Della compensazione del rischio, dei taxi e delle aspirine
Da sempre la sicurezza sul lavoro appare inestricabilmente intrecciata al comportamento delle persone. Credo questa sia un’affermazione incontestabile: pensare, cioè, di fare sicurezza senza tenere in debito conto le contromisure
Dunkerque e la gestione dell’emergenza
A seguito dell’incontenibile invasione tedesca del territorio francese che ebbe luogo nel 1940, buona parte delle truppe britanniche ripiegò sulle spiagge di Dunkerque in attesa di essere rimpatriata. Una vera
Cellulari che innescano esplosioni durante il rifornimento: mito o realtà?
Accade spesso di assistere a filmati drammatici (qui e qui per esempio), raccolti dalle telecamere di sorveglianza installate in impianti distributori di carburante, che identificano nel telefono cellulare l’origine dell’innesco
Piramide di Heinrich: fantasia o realtà?
Per ogni problema complesso c’è sempre una soluzione semplice. E sbagliata George Bernard Shaw Uno tra i paradigmi del moderno approccio alla sicurezza sul lavoro è costituito dalla cosiddetta “Piramide