Mi sono persuaso, ormai da molti anni, che una “buona” valutazione di rischio debba necessariamente partire dall’individuazione degli scenari pericolosi connessi all’attività indagata. Necessita, quindi, non già della rilevazione, identificazione
La legge di Zipf e la sicurezza di macchine e ATEX
Riprendo a postare dopo l’interruzione estiva con l’augurio, per tutti noi, che la distopia nella quale siamo immersi da sei mesi (almeno) riesca a risolversi. E lo faccio partendo da
Il virus e l’arte della manutenzione industriale
Immaginiamo di essere il nuovo responsabile di stabilimento in una qualsiasi azienda a media complessità presente nel ricco tessuto produttivo italiano. Ci chiamiamo “manager 1”. Se, come me, avete il
La manutenzione industriale e le sue declinazioni
Cosa significa “fare manutenzione” in azienda? Quando faccio questa domanda, in occasione di sopralluoghi, corsi e seminari, la risposta prevalente è la seguente: “vuol dire riparare ciò che si è
Manutenzione e sicurezza sul lavoro: quali implicazioni?
L’attività di manutenzione, nell’ambito della sicurezza sul lavoro (in generale) e in relazione al rischio di esplosione (in particolare) rappresenta, di certo, uno tra i più importanti fattori di
Un granello di verità: Alessandria e l’esplosione della cisterna
Quando tengo un corso di formazione sulle problematiche connesse al rischio di esplosione o relative alla manutenzione dei sistemi tecnologici, di solito parto dallo studio di casi significativi che si
Della linea Maginot e della sicurezza sul lavoro
All’indomani della Prima Guerra Mondiale la Francia si interrogò su come fosse possibile arginare la Germania nel caso in cui, quest’ultima, avesse deciso di rinnovare i propositi belligeranti non completamente
Delle lampadine, dei cuscinetti a rulli e del “paradosso dell’ispezione”
Ci siamo mai chiesti perché le lampadine che acquistiamo al Brico durino generalmente di più di quanto dichiarato? E perché, quando visitiamo una città, sperimentiamo tempi d’attesa dei mezzi pubblici
La manutenzione preventiva è sempre indispensabile?
Assoggettare un apparecchio ad un piano di manutenzione preventiva, inteso come insieme di operazioni volto a ridurre gli effetti dell’invecchiamento e dell’usura, può avere significativi impatti sulla vita del sistema.
L’Elisabetta Montanari, trent’anni fa
Probabilmente l’evento accaduto il 13 marzo 1987 (esattamente trent’anni fa, oggi) all’interno della motonave “Elisabetta Montanari”, in manutenzione presso il bacino di carenaggio della società MECNAVI di Ravenna, costituisce il più