Sia durante le giornate del Workshop ATEX 2023 sia nei giorni immediatamente successivi sono stato piacevolmente sollecitato da interessanti domande alle quali ho cercato di dare una breve risposta scritta.
Il permesso di lavoro e le zone a rischio di esplosione
Forse uno tra gli argomenti meno “battuti” in ambito ATEX (e quindi Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008) è relativo all’emissione di specifici permessi di lavoro per operazioni da eseguirsi in
Della protezione contro le esplosioni e degli “inconvenienti di percorso”
Le direttive comunitarie in tema di sicurezza sul lavoro sono state fondate su un paradigma ineludibile: la valutazione dei rischi. Tale operazione risulta infatti preliminare ad ogni attività che possa
Del gioco a nascondino e del Vz
Disclaimer: post per soli iniziati alle “Arti oscure dell’ATEX” A breve usciranno i dettagli del corso di formazione sulle atmosfere esplosive che si proporrà lo scopo di fornire una “cassetta
Relazione ATEX tenuta al convegno mcT del 18/11/2020
Mercoledì 18/11/2020 si è tenuto uno tra gli eventi italiani più importanti di area safety, l’mcT. In tale ambito vi era una sezione dal tema: “ATEX, sicurezza e sostenibilità per
Manutenzione e sicurezza sul lavoro: quali implicazioni?
L’attività di manutenzione, nell’ambito della sicurezza sul lavoro (in generale) e in relazione al rischio di esplosione (in particolare) rappresenta, di certo, uno tra i più importanti fattori di
CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO (MILANO, 7 FEBBRAIO 2020)
Il cuore dell’ingegneria non sono calcoli ma la soluzione dei problemi [John Kuprenas] INTRODUZIONE L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle