Questo post nasce su linkedin ed è la risposta, i miei due centesimi, al bellissimo tread che si è innescato negli scorsi giorni. Tutte le risposte sono state interessanti e

DEL MARTELLO. DEI CHIODI
Il tema connesso alle atmosfere esplosive ATEX è complesso. Sempre e ad ogni livello. – C’è chi si avvicina all’argomento con un background di tipo elettrico: tipicamente l’ATEX, in questi

UN GALANTUOMO
Cominciai a lavorare nel 1997, dopo una laurea in ingegneria meccanica e dieci mesi di servizio civile. Come primo impiego mi dovetti occupare di marcatura CE degli impianti prodotti dall’azienda
La legge di Zipf e la sicurezza di macchine e ATEX
Riprendo a postare dopo l’interruzione estiva con l’augurio, per tutti noi, che la distopia nella quale siamo immersi da sei mesi (almeno) riesca a risolversi. E lo faccio partendo da
Del rischio, della meteorologia e della probabilità di un vaccino
John Allen Paulos, citato di Gigerenzer[1], raccontò la “storia di un meteorologo di una rete televisiva americana il quale, dando la notizia che c’era un 50% di probabilità che piovesse
Gel bollente
Scommetto un caffè che se i miei tre lettori cercheranno nella propria tasca troveranno un flaconcino di gel igienizzante. Ho vinto? Bene, sono in credito di un caffè. Sull’effetto sostanzialmente
Del terremoto di Lisbona e dell’origine della moderna concezione di “rischio”
Il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 rappresentò, a detta degli storici, un evento che cambiò non solo il Portogallo ma, culturalmente, l’intera Europa. Le scosse del sisma si propagarono
La sicurezza sul lavoro è un costo per l’azienda?
Spesso chi si occupa di sicurezza sul lavoro e di processo si scontra con quelli che vengono percepiti dalla proprietà solo ed esclusivamente come costi. Perché fare sicurezza sul
SAFETY FIRST! PER DAVVERO?
Ho sempre nutrito verso gli slogan relativi alla sicurezza (“Safety First”, “Infortuni zero”, “Tutti gli incidenti sono prevenibili”, ecc.) una certa diffidenza pur essendo consapevole della loro facile memorizzabilità, della
Del riccio e della volpe
Disclaimer: a prima vista quanto segue c’entra poco con gli argomenti che normalmente tratto in questo spazio. Ma solo a prima vista. Un filosofo greco (Archiloco) ci ha trasmesso, migliaia