Sia durante le giornate del Workshop ATEX 2023 sia nei giorni immediatamente successivi sono stato piacevolmente sollecitato da interessanti domande alle quali ho cercato di dare una breve risposta scritta.

RISCHIO “AND” PROBABILITA’ “AND” FREQUENZA
Qual è la probabilità di “fare cinque al superenalotto”? Risposta: “1,25E-6”, cioè una su un milione e 250mila. In questo senso, se il parametro fosse un indice di rischio, potremmo

Miscele a base acquosa infiammabili? Really?
Uno tra i grandi problemi per chi si occupa di atmosfere esplosive consiste nella modellazione di scenari il più possibile aderenti alla realtà del fenomeno di rilascio/dispersione. Ad essere sinceri

LINEE GUIDA 2014/34/UE: un confronto tra la III e la IV edizione
È del novembre 2022 l’emissione della IV edizione della guida applicativa alla Direttiva ATEX 2014/34/UE. Chiediamoci: “Cosa cambia rispetto alla precedente edizione emessa a maggio 2020?” Non molto. Qui troviamo

Workshop ATEX 2023, V Edizione [Online, 16-17/2/2023]
Problemi con la classificazione dovuta a polveri combustibili? Le emissioni di idrogeno ad altissima pressione ti tolgono il sonno? Vorresti introdurre un sistema di manutenzione preventiva dedicato alla prevenzione delle

Guida alla classificazione ATEX. La norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021
È stato pubblicato! La seconda edizione del mio e-book sulla classificazione ATEX è stata pubblicata! Breve descrizione dei contenuti Il testo sulla classificazione delle zone a rischio di esplosione vuole

LE ATTREZZATURE ANTISCINTILLA: LEGGENDA O REALTÀ?
Nella vasta mitologia che contorna il mondo della sicurezza sul lavoro, un posto di primo piano penso debba essere tributato alle attrezzature definite “antiscintilla”. È un mito che giunge a

IL NEGAZIONISTA DEL RISCHIO: UNA POSSIBILE RISPOSTA
Questo post nasce su linkedin ed è la risposta, i miei due centesimi, al bellissimo tread che si è innescato negli scorsi giorni. Tutte le risposte sono state interessanti e

DEGLI ESPONENTI E DEI FILI D’ARIANNA
Il mio rapporto con la formula di “Fauske modificata” risale al 1999, anno di nascita della prima edizione dell’ormai ex Guida CEI 31-35. L’equazione di cui discuto, provvidenziale in molti

PUBBLICATO UN MIO ARTICOLO SULLA RIVISTA ISL 8-9/2022
La più importante rivista italiana di igiene e sicurezza del lavoro (ISL, wki) pubblica nel numero di agosto/settembre 2022 un mio intervento sul tema della Regola Tecnica Verticale n. 2