L’affermazione riportata nel titolo è corretta ma è necessario, come sempre in ambito ingegneristico, specificarne le condizioni al contorno. “Vola via” se: è rilasciato in spazio aperto; sono presenti moti

Dell’idrogeno nella rete gas e di altre pinzillacchere
Sono ormai diversi gli studi condotti sul blending gas, cioè su una ipotetica miscela di metano-idrogeno da convogliare nelle reti infrastrutturali con l’obiettivo principale di “risparmiare” gas naturale per la

DELLE ATEX-DOMANDE, DELLE ATEX-RISPOSTE
Sia durante le giornate del Workshop ATEX 2023 sia nei giorni immediatamente successivi sono stato piacevolmente sollecitato da interessanti domande alle quali ho cercato di dare una breve risposta scritta.

Miscele a base acquosa infiammabili? Really?
Uno tra i grandi problemi per chi si occupa di atmosfere esplosive consiste nella modellazione di scenari il più possibile aderenti alla realtà del fenomeno di rilascio/dispersione. Ad essere sinceri

LE ATTREZZATURE ANTISCINTILLA: LEGGENDA O REALTÀ?
Nella vasta mitologia che contorna il mondo della sicurezza sul lavoro, un posto di primo piano penso debba essere tributato alle attrezzature definite “antiscintilla”. È un mito che giunge a

DEGLI ESPONENTI E DEI FILI D’ARIANNA
Il mio rapporto con la formula di “Fauske modificata” risale al 1999, anno di nascita della prima edizione dell’ormai ex Guida CEI 31-35. L’equazione di cui discuto, provvidenziale in molti

PUBBLICATO UN MIO ARTICOLO SULLA RIVISTA ISL 8-9/2022
La più importante rivista italiana di igiene e sicurezza del lavoro (ISL, wki) pubblica nel numero di agosto/settembre 2022 un mio intervento sul tema della Regola Tecnica Verticale n. 2

DEL MARTELLO. DEI CHIODI
Il tema connesso alle atmosfere esplosive ATEX è complesso. Sempre e ad ogni livello. – C’è chi si avvicina all’argomento con un background di tipo elettrico: tipicamente l’ATEX, in questi

E SE MISCELASSIMO IDROGENO E GAS NATURALE?
Ormai siamo tutti consapevoli di vivere nella più ampia crisi energetica mai verificatasi in occidente. Crisi della quale subiremo a breve gli impatti. Questa si innesta peraltro nel grande quadro

ATEX-FAQ, AGAIN: DELL’ATEX, DELLA VELOCITÀ DELL’ARIA E DELLA “NON ESTENSIONE”
La nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 ha chiarito alcune cose, rispetto alla seconda edizione, ma ha creato nuovi problemi applicativi e interpretativi. Forse una tra le maggiori