Problemi con la classificazione dovuta a polveri combustibili? Le emissioni di idrogeno ad altissima pressione ti tolgono il sonno? Vorresti introdurre un sistema di manutenzione preventiva dedicato alla prevenzione delle

Guida alla classificazione ATEX. La norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021
È stato pubblicato! La seconda edizione del mio e-book sulla classificazione ATEX è stata pubblicata! Breve descrizione dei contenuti Il testo sulla classificazione delle zone a rischio di esplosione vuole

DEL MARTELLO. DEI CHIODI
Il tema connesso alle atmosfere esplosive ATEX è complesso. Sempre e ad ogni livello. – C’è chi si avvicina all’argomento con un background di tipo elettrico: tipicamente l’ATEX, in questi

E SE MISCELASSIMO IDROGENO E GAS NATURALE?
Ormai siamo tutti consapevoli di vivere nella più ampia crisi energetica mai verificatasi in occidente. Crisi della quale subiremo a breve gli impatti. Questa si innesta peraltro nel grande quadro

ATEX-FAQ, AGAIN: DELL’ATEX, DELLA VELOCITÀ DELL’ARIA E DELLA “NON ESTENSIONE”
La nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 ha chiarito alcune cose, rispetto alla seconda edizione, ma ha creato nuovi problemi applicativi e interpretativi. Forse una tra le maggiori
CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO (MILANO, 7 FEBBRAIO 2020)
Il cuore dell’ingegneria non sono calcoli ma la soluzione dei problemi [John Kuprenas] INTRODUZIONE L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle
Rischio incendio ed esplosione: la regola tecnica verticale ATEX
Il rischio d’esplosione può essere considerato un sottoinsieme importante dell’ampio capitolo legato alle problematiche di prevenzione incendi. A volte un incendio può evolvere in esplosione e, con modalità simmetriche, è
ATEX, serbatoi & risposte
La scorsa settimana ci eravamo lasciati con un problema aperto al quale ora cercherò di dare risposta. La soluzione passerà necessariamente attraverso una simulazione di calcolo (ed è esattamente in
Un po’ di Memento. E un po’ di me
Cominciai ad occuparmi di sicurezza sul lavoro circa vent’anni fa. Era il 1997 e sentivo l’esigenza, dopo l’università e dopo un paio d’esperienze di lavoro dipendente, di costruire e di