Problemi con la classificazione dovuta a polveri combustibili? Le emissioni di idrogeno ad altissima pressione ti tolgono il sonno? Vorresti introdurre un sistema di manutenzione preventiva dedicato alla prevenzione delle

DEGLI ESPONENTI E DEI FILI D’ARIANNA
Il mio rapporto con la formula di “Fauske modificata” risale al 1999, anno di nascita della prima edizione dell’ormai ex Guida CEI 31-35. L’equazione di cui discuto, provvidenziale in molti
GAS REALI O GAS IDEALI: THAT IS THE ATEX QUESTION!
Disclaimer: post un “pochino” tecnico. Per simulare gli scenari di rilascio e dispersione, sia nell’ambito della classificazione delle zone a rischio di esplosione, sia per il calcolo della sezione minima
Del gioco a nascondino e del Vz
Disclaimer: post per soli iniziati alle “Arti oscure dell’ATEX” A breve usciranno i dettagli del corso di formazione sulle atmosfere esplosive che si proporrà lo scopo di fornire una “cassetta
Ma li conosciamo davvero i gas infiammabili?
Quanto pesa un gas? E quanto pesa un gas infiammabile? Questa è una delle domande maggiormente dirimenti per chi si occupa di sicurezza di processo. Discuto di atmosfere esplosive ma
I dubbi sul calcolo delle distanze a rischio di esplosione. Risolti
Disclaimer: post lungo e un po’ specialistico. È trascorso circa un anno e mezzo dalla piena entrata in vigore della norma CEI EN 60079-10-1:2016, relativa alla classificazione dei luoghi a
Manutenzione e sicurezza sul lavoro: quali implicazioni?
L’attività di manutenzione, nell’ambito della sicurezza sul lavoro (in generale) e in relazione al rischio di esplosione (in particolare) rappresenta, di certo, uno tra i più importanti fattori di
La nuova classificazione delle zone a rischio di esplosione
Venerdì 17 maggio 2019 presso l’Ordine degli Ingegneri di Pordenone terrò un corso di formazione finalizzato ad illustrare la nuova metodologia di classificazione delle zone a rischio di esplosione prevista
Classificare le zone a rischio di esplosione con la nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016
Oggi ho consegnato all’Editore le bozze dell’ebook che a breve verrà pubblicato da IPSOA-WKI Italia. Con questo lavoro ho cercato di illustrare le opportunità e i limiti della nuova norma