Cominciai a lavorare nel 1997, dopo una laurea in ingegneria meccanica e dieci mesi di servizio civile. Come primo impiego mi dovetti occupare di marcatura CE degli impianti prodotti dall’azienda
Della protezione contro le esplosioni e degli “inconvenienti di percorso”
Le direttive comunitarie in tema di sicurezza sul lavoro sono state fondate su un paradigma ineludibile: la valutazione dei rischi. Tale operazione risulta infatti preliminare ad ogni attività che possa
Ma li conosciamo davvero i gas infiammabili?
Quanto pesa un gas? E quanto pesa un gas infiammabile? Questa è una delle domande maggiormente dirimenti per chi si occupa di sicurezza di processo. Discuto di atmosfere esplosive ma
La sicurezza sul lavoro è un costo per l’azienda?
Spesso chi si occupa di sicurezza sul lavoro e di processo si scontra con quelli che vengono percepiti dalla proprietà solo ed esclusivamente come costi. Perché fare sicurezza sul
Manutenzione e sicurezza sul lavoro: quali implicazioni?
L’attività di manutenzione, nell’ambito della sicurezza sul lavoro (in generale) e in relazione al rischio di esplosione (in particolare) rappresenta, di certo, uno tra i più importanti fattori di
SAFETY FIRST! PER DAVVERO?
Ho sempre nutrito verso gli slogan relativi alla sicurezza (“Safety First”, “Infortuni zero”, “Tutti gli incidenti sono prevenibili”, ecc.) una certa diffidenza pur essendo consapevole della loro facile memorizzabilità, della
Un granello di verità: Alessandria e l’esplosione della cisterna
Quando tengo un corso di formazione sulle problematiche connesse al rischio di esplosione o relative alla manutenzione dei sistemi tecnologici, di solito parto dallo studio di casi significativi che si
Della linea Maginot e della sicurezza sul lavoro
All’indomani della Prima Guerra Mondiale la Francia si interrogò su come fosse possibile arginare la Germania nel caso in cui, quest’ultima, avesse deciso di rinnovare i propositi belligeranti non completamente
Delle domande. E delle Sibille.
Questa volta un “pezzo” filosofico, diciamo così… In un recente corso al quale ho partecipato il relatore insisteva sul concetto di porsi le domande giuste, cosa con la quale certamente
La manutenzione preventiva è sempre indispensabile?
Assoggettare un apparecchio ad un piano di manutenzione preventiva, inteso come insieme di operazioni volto a ridurre gli effetti dell’invecchiamento e dell’usura, può avere significativi impatti sulla vita del sistema.