Riprendo a postare dopo l’interruzione estiva con l’augurio, per tutti noi, che la distopia nella quale siamo immersi da sei mesi (almeno) riesca a risolversi. E lo faccio partendo da
Il virus e l’arte della manutenzione industriale
Immaginiamo di essere il nuovo responsabile di stabilimento in una qualsiasi azienda a media complessità presente nel ricco tessuto produttivo italiano. Ci chiamiamo “manager 1”. Se, come me, avete il
Del terremoto di Lisbona e dell’origine della moderna concezione di “rischio”
Il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 rappresentò, a detta degli storici, un evento che cambiò non solo il Portogallo ma, culturalmente, l’intera Europa. Le scosse del sisma si propagarono
11 SETTEMBRE 2001, TEOREMA DI BAYES E AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI
Vorrei commemorare l’11 settembre di quest’anno in modo un po’ particolare, mettendo insieme gli argomenti citati nel titolo in un post che definirei “ostico”. I miei tre lettori sono tuttavia
Rischio e sua percezione: again
Immaginate per un attimo di vivere in una città di provincia. Né bella, né brutta. Con un tasso di disoccupazione e di criminalità medio. Se aveste necessità di un litro
Maslow, motivazione e rischio
Spesse volte accade che nei corsi in tema di sicurezza sul lavoro intervengano psicologi per due motivi principali. Il primo: lo stress lavoro correlato. Non entro nemmeno nell’argomento. Si è
Un’emergenza chimica planetaria: il DHMO
Nel nostro Paese se ne discute poco. Altri sono i rischi che vengono considerati prioritari sia dalle associazioni ambientaliste sia dagli esperti. Tuttavia all’estero sta crescendo la consapevolezza della pericolosità
Incidenti sul lavoro o cigni neri?
Nassim Nicholas Taleb, nel suo libro, pubblicato in prima edizione nel 2007, postula che il nostro vivere quotidiano sia potenzialmente costellato da accadimenti imprevisti, imprevedibili e dotati di danno inaudito.