Sia durante le giornate del Workshop ATEX 2023 sia nei giorni immediatamente successivi sono stato piacevolmente sollecitato da interessanti domande alle quali ho cercato di dare una breve risposta scritta.
La legge di Zipf e la sicurezza di macchine e ATEX
Riprendo a postare dopo l’interruzione estiva con l’augurio, per tutti noi, che la distopia nella quale siamo immersi da sei mesi (almeno) riesca a risolversi. E lo faccio partendo da
L’esplosione nel porto di Beirut
Ciascuno di noi, in queste ore, avrà avuto modo di vedere le agghiaccianti immagini dell’esplosione di 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio stoccate, non si sa bene a quale titolo, nel
Del terremoto di Lisbona e dell’origine della moderna concezione di “rischio”
Il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 rappresentò, a detta degli storici, un evento che cambiò non solo il Portogallo ma, culturalmente, l’intera Europa. Le scosse del sisma si propagarono
Uno su mille ce la fa? O uno su un milione?
Nell’ambito della valutazione d’affidabilità dei sistemi tecnologici è consuetudine procedere al calcolo della probabilità di accadimento di un dato evento incidentale. Tale parametro viene chiamato frequenza del TOP EVENT, dell’evento
L’Elisabetta Montanari, trent’anni fa
Probabilmente l’evento accaduto il 13 marzo 1987 (esattamente trent’anni fa, oggi) all’interno della motonave “Elisabetta Montanari”, in manutenzione presso il bacino di carenaggio della società MECNAVI di Ravenna, costituisce il più
Del colloquio di lavoro e di un incidente nucleare
Sei rimasto a casa dal lavoro perché devi sostenere, questa mattina, un importante colloquio presso una grande società di ingegneria che ha gli uffici posti in prossimità del centro della
Della manutenzione e delle infrastrutture
Quanto avvenuto venerdì 28 ottobre 2016 al cavalcavia posto sulla strada statale Milano-Lecco, all’altezza di Annone Brianza, in provincia di Lecco, è un triste accadimento che mette in luce problemi
La spianata nera di Bhopal
Quella che mi accingo a descrivere è una storia che, sia per la gravità delle conseguenze sanitarie che ha determinato, sia per le ricadute sul tessuto economico e sociale subite
A 40 anni dal più grande disastro industriale di sempre: Flixborough (UK), 01/06/1974
What we learn from history is that people don’t learn from history George Bernard Shaw Tra poche settimane ricorrerà il quarantesimo anniversario di uno tra i più grandi incidenti industriali avvenuti