La nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 ha chiarito alcune cose, rispetto alla seconda edizione, ma ha creato nuovi problemi applicativi e interpretativi. Forse una tra le maggiori
Errata-Corrige
Di seguito pubblico l’Errata – Corrige della IV Edizione del mio manuale: Marigo Marzio (2021). Rischio Atmosfere Esplosive ATEX. Wolters Kluwer Italia Chi volesse inviarmi ulteriori segnalazioni utilizzi pure i
CE = China Export?
Premessa: questo è il 120esimo post del mio blog. Nato per quasi per scherzo, erede dello spazio che mi era stato riservato su postilla.it, si è rivelato un efficace,
RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE ATEX: WORKSHOP 2022, IV EDIZIONE [8 ORE, 27÷28 gennaio 2022]
INTRODUZIONE Nel corso del 2021 la grande novità è costituita dal recepimento da parte del Comitato Elettrotecnico Italiano della Norma Europea CEI EN IEC 60079-10-1:2021 che introduce molte novità e
Acetone: maneggiare con cura
Nella documentazione di un impianto di verniciatura vi era un’indicazione che suonava più o meno così (vado a memoria): “(…) per la pulizia delle morchie di verniciatura solide accumulate sull’aerografo
Classificazione ATEX e rischio di esplosione: workshop avanzato 2021
INTRODUZIONE L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle zone a rischio di esplosione CEI EN 60079-10-1:2016 continua a causare una serie
LA SICUREZZA DI MACCHINE E IMPIANTI DI PROCESSO (FAD sincrona, 9, 10, 23, 24 novembre 2020)
Organizzazione: Ordine degli Ingegneri della provincia di Pordenone Durata: 8 h complessive [16-18] Programma ✔️ Studio di casi “maestri” [2h] ✔️ Tecniche di valutazione del rischio (a matrici, FMEA,
Covidcose e scuola
In luoghi scarsamente ventilati, con alta densità di persone, nei quali si trascorre molto tempo parlando, utilizzare una protezione delle vie respiratorie dovrebbe essere reso obbligatorio.Questo è quanto dice la
I dubbi sul calcolo delle distanze a rischio di esplosione. Risolti
Disclaimer: post lungo e un po’ specialistico. È trascorso circa un anno e mezzo dalla piena entrata in vigore della norma CEI EN 60079-10-1:2016, relativa alla classificazione dei luoghi a
Basta numeri
Con oggi termino di seguire in modo assiduo e monotematico i numeri connessi all’emergenza SARS-CoV-2. Questo sarà quindi l’ultimo grafico che pubblicherò, con enorme sollievo di tutti i miei contatti.