Il mio rapporto con la formula di “Fauske modificata” risale al 1999, anno di nascita della prima edizione dell’ormai ex Guida CEI 31-35. L’equazione di cui discuto, provvidenziale in molti
ATEX-FAQ
Cerco di sintetizzare in questo post le domande che più o meno spesso, in modo più o meno formale, mi vengono indirizzate da colleghi e da rappresentanti di VVF e
I dubbi sul calcolo delle distanze a rischio di esplosione. Risolti
Disclaimer: post lungo e un po’ specialistico. È trascorso circa un anno e mezzo dalla piena entrata in vigore della norma CEI EN 60079-10-1:2016, relativa alla classificazione dei luoghi a
Della previsione del futuro e dell’infiammabilità delle sostanze
No, non voglio sostituirmi al divino Otelma. Il mondo che circonda tutti noi è già particolarmente affollato di persone che ritengono di poter prevedere il futuro, in molti settori, economico