INTRODUZIONE L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle zone a rischio di esplosione CEI EN 60079-10-1:2016 continua a causare una serie
SECONDA EDIZIONE (gennaio-febbraio 2020)
Sto lavorando alla seconda edizione dell’ebook, pubblicato con l’editore Wolters Kluwer Italia, che si occupa di dare applicazione alla Norma CEI EN 60079-10-1:2016 inerente la classificazione delle zone a rischio
I Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS) e la nuova norma di classificazione CEI EN 60079-10-1:2016
Propongo, con questo intervento, una riflessione su un argomento spesso trascurato e riguardante la relazione tra la sicurezza funzionale e il rischio di esplosione. Un aspetto particolarmente innovativo presente
Classificare le zone a rischio di esplosione con la nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016
Oggi ho consegnato all’Editore le bozze dell’ebook che a breve verrà pubblicato da IPSOA-WKI Italia. Con questo lavoro ho cercato di illustrare le opportunità e i limiti della nuova norma
Gas densi e IEC 60079-10-1:2015
Un gas denso rilasciato in atmosfera tende a manifestare dinamiche di dispersione molto particolari che si differenziano dalla maggioranza delle situazioni connesse alla classificazione di zone a rischio di esplosione.