INTRODUZIONE
L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle zone a rischio di esplosione CEI EN 60079-10-1:2016 continua a causare una serie di incertezze applicative che non hanno ancora trovato interpretazioni ufficiali definitive. Tali difficoltà sono state accentuate dalla contestuale abrogazione, senza sostituzione, della linea guida CEI 31-35 che rappresentava lo standard di riferimento in Italia.
È peraltro molto recente la pubblicazione della terza edizione dello standard IEC 60079-10-1:2020 che permette di illuminare, finalmente, alcuni aspetti non completamente chiariti dell’edizione attualmente in vigore della Norma.
Sull’onda del successo dei precedenti seminari tenuti a Milano, si vuol proporre un incontro che approfondisca, oltre agli argomenti già presentati, anche gli aspetti più dibattuti del complesso corpo normativo ATEX tra i quali:
- la manutenzione in luoghi a rischio di esplosione;
- il nuovo rapporto tecnico UNI CEI TR 11798:2020;
- utilizzo di telefoni cellulari e luoghi a rischio di esplosione;
- proposizione di una matrice di valutazione del rischio ATEX “evidence based”;
- una riflessione sulla RTV.2 del Codice di Prevenzione Incendi;
ed altro. Si veda quanto indicato al punto “Contenuti”.
“IN BREVE”
Cosa si imparerà: si tratterà il rischio di esplosione cercando, per quanto possibile, di fornire chiavi di lettura che consentano una “narrazione” unificante delle problematiche frequentemente riscontrabili nei luoghi di lavoro ed emerse nel corso dell’applicazione concreta dei nuovi standard normativi.
Cosa NON è: un corso base di classificazione e rischio dovuto ad atmosfere esplosive.
Prerequisiti (consigliati): per poter fruire compiutamente dei contenuti del corso è consigliabile il possesso di conoscenze base in tema di direttive di prodotto “meccaniche” (2006/42/CE, 2014/34/UE), di legislazione specifica sulla sicurezza del lavoro (Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008) e, possibilmente, anche “un’infarinatura” di rischi di incidente rilevante (Seveso III, D.Lgs. n. 105/2015).
CONTENUTI
PRIMA PARTE, giovedì 18 marzo 2021 (ore 14-18)
- Cenni al fenomeno dell’esplosione nell’industria
- Cosa insegnano gli eventi incidentali
- I parametri di esplosività: ciò che conta veramente per la valutazione ATEX (e dove trovarlo)
- Riepilogo della classificazione vigente secondo CEI EN 60079-10-1:2016 e CEI EN 60079-10-2:2016
- La nuova IEC 60079-10-1:2020, le novità importanti (e perché è meglio cominciare a conoscerle da subito)
- E se i nomogrammi per il calcolo delle distanze a rischio di esplosione non fossero sufficienti? Proposte ragionate di alternative praticabili
- I fattori critici nella classificazione: la viscosità dei fluidi, la ventilazione naturale degli ambienti di grandi dimensioni, dinamiche di rilascio e dispersione, l’idrogeno, le nuove tecnologie e gas naturale liquefatto, ecc.
- La CEI 31-35:2012 nel nuovo contesto normativo.
SECONDA PARTE, venerdì 19 marzo 2021 (ore 9-13)
- I controllo di esplodibilità tra CEI EN 60079-29-X, CEI EN 50402 e BS 60080:2020: vie praticabili nelle aziende a rischio convenzionale e rilevante. Esempi di calcolo
- L’innesco elettrostatico, questo sconosciuto
- La manutenzione in luoghi a rischio di esplosione: permessi di lavoro e gestione preventiva del processo di valuzione del rischio
- Il “filtro ATEX”: chi è costui?
- Vantaggi e criticità del rapporto tecnico UNI CEI TR 11798:2020 per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas
- L’utilizzo del telefono cellulare e l’innesco delle ATEX: ne vogliamo parlare?
- Il Codice di Prevenzione Incendi e la Regola Verticale n. 2: una riflessione
- Gli effetti prevedibili delle esplosioni in scenari tipici: esempi di calcolo secondo CCPS-QRA, TNTeq, TNO Multienergy
- La valutazione del rischio di esplosione: una proposta, ben ragionata, di matrice di valutazione (cosa controllare per verificare il corretto bilanciamento di questo importante strumento)
DOCENTE
Ing. Marzio Marigo. È autore del principale manuale specialistico in tema d’ATEX pubblicato in Italia. È consulente di importanti realtà industriali italiane ed europee aventi rischio convenzionale e di incidente rilevante nel settore metallurgico, chimico, farmaceutico, alimentare e manifatturiero. Oltre all’ATEX opera negli ambiti dell’affidabilità dei sistemi, RAMS, RCM, rischio tecnologico, fisico, sicurezza delle macchine e ingegneria forense da oltre vent’anni. È qualificato Ism-ATEX 19CP0958 con protocollo INERIS.
MATERIALE DEL CORSO
Dispense originali con materiali integrativi e aggiornati rispetto alle pubblicazioni sul tema del relatore [qui, qui e qui].
Attestato di partecipazione al corso emesso dallo Studio di Ingegneria Marigo.
Prevedibilmente, l’applicazione delle nozioni presentate al corso potrà comportare dubbi o difficoltà specifiche. Per un periodo di tre mesi, dalla data del seminario, i partecipanti potranno sottoporre via mail al relatore un paio di quesiti di ordine generale, relativi agli argomenti oggetto della lezione (e che non comportino risposte superiori alle 2000 battute). Tali quesiti, e relative risposte, saranno poi “socializzati”, previa debita anonimizzazione, a tutti i partecipanti al seminario attraverso la mail del corso citata nel paragrafo “modalità di iscrizione”.
ORGANIZZAZIONE
Stante il permanere dell’emergenza epidemica il seminario avrà luogo online, con piattaforma google meet, nelle seguenti giornate:
- Giovedì 18 marzo 2021, ore 14-18
- Venerdì 19 marzo 2021, ore 9-13
I dettagli di collegamento verranno inviati ai partecipanti nei giorni antecedenti il corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è fissata a 350 Euro (iva e contributi di legge esclusi) e comprende la fornitura integrale del materiale indicato al punto “Materiale del corso”. Per chi eseguirà il bonifico entro il 27/02/2021 è prevista l’iscrizione in modalità early booking con quota ridotta a 295 Euro (iva e contributi di legge esclusi).
COME ISCRIVERSI
È necessario inviare una mail di preiscrizione al seguente indirizzo (mail del corso):
avente come oggetto: richiesta di iscrizione al corso “CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO 2021”.
Sarete successivamente ricontattati, a breve giro, con una mail di richiesta dei vostri dati di intestazione fattura, con l’indicazione degli estremi per l’esecuzione del bonifico (da fornire attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione).
La scheda di iscrizione dovrà essere compilata e restituita appena possibile. Il bonifico potrà invece essere eseguito entro il 12/3/2021 (entro il 27/2/2021 se si opziona la modalità early booking). Dalla mail del corso saranno poi inviate periodicamente utili informazioni su novità, pubblicazioni, linee guida ecc. relative alle problematiche di esplosione nei luoghi di lavoro.
NOTA BENE N. 1: Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all’ordine cronologico di arrivo delle schede iscrizione.
NOTA BENE N. 2: Il Workshop sarà erogato in teleconferenza su piattaforma google meet. Sarà cura del partecipante assicurarsi della compatibilità del proprio sistema operativo con tale supporto.
Commento (1)
Della protezione contro le esplosioni e degli “inconvenienti di percorso” – Il blog di Marzio Marigo - 1 Febbraio 2021
[…] Molto altro ci sarebbe da dire, anche in relazione alle specifiche che devono essere incluse nella dichiarazione di conformità CE emessa dal fabbricante. Ne vuoi sapere di più? È anche per questo che è stato pensato il webinar del 18-19 marzo 2021. […]