Per lavoro è da qualche tempo che sto approfondendo lo studio dei rilasci di gas supersonici sotto-espansi, fondamentali nella determinazione delle zone a rischio di esplosione nelle aziende di processo (e non solo), soprattutto alla luce della nuovo standard di classificazione IEC 60079-10-1:2015.
E mi sono imbattuto in uno studio del 1982 di un docente di gasdinamica dell’Università di Karlsruhe, il Prof. Wolfgang Rodi.
Che inizia il suo manuale con l’immagine di un vulcano.
Il rilascio di idrogeno in pressione da un forellino di 0,25 mmq si studia a partire dai modelli creati per dettagliare uno dei più strepitosi fenomeni geologici naturali.
Straordinario.
Per davvero.
Commento (1)
RILASCI E VULCANI | studioFonzar's Blog - 6 Maggio 2017
[…] la news qui […]