LINEE GUIDA 2014/34/UE: un confronto tra la III e la IV edizione

È del novembre 2022 l’emissione della IV edizione della guida applicativa alla Direttiva ATEX 2014/34/UE.

Chiediamoci: “Cosa cambia rispetto alla precedente edizione emessa a maggio 2020?”

Non molto.

Qui troviamo il confronto, nel dettaglio, tra i due documenti.

Di seguito le principali novità.

Sono presenti aggiornamenti terminologici e nuovi link di riferimento normativi in conseguenza:

  • dell’entrata in vigore della norma tecnica EN IEC 60079-0:2018;
  • dell’entrata in vigore delle norme tecniche della famiglia EN ISO 80079.

È altresì incluso un corposo aggiornamento del paragrafo n. 249 relativo agli elevatori a tazze (anche alla luce del recente rapporto tecnico CEN/TR 16829:2019). Non è certo una scelta dettata dal caso essendo, questa tipologia di apparecchi, responsabile di oltre il 25% delle esplosioni che hanno luogo nel settore del trattamento delle polveri combustibili di origine naturale (cereali, grano, orzo, ecc). Appare, a questo proposito, di particolare interesse la tabella inclusa nella nuova edizione: se esente da errori di stampa presenta un’innovativa forma di marcatura CE-ATEX che dettaglieremo nel corso del nostro Webinar ATEX che avrà luogo nel prossimo febbraio 2023.

Un’ulteriore modifica rispetto alla III edizione delle linee guida è l’aggiornamento della “Borderline list” con l’inclusione (finalizzata all’esclusione…) di sistemi di filtraggio (e relativi contenimenti). In questi casi, poiché tali dispositivi non sono dotati di sorgenti di accensione “proprie” (elettriche o meccaniche), non sono essenziali al funzionamento in sicurezza dell’apparecchiatura ATEX e risultano privi di funzione autonoma si collocano “all’esterno” del campo di applicazione della direttiva ATEX 2014/34/UE.

NOTA: per l’OTTAVA VOLTA (n. 4 linee guida applicative della direttiva 94/9/CE e n. 4 linee guida applicative della direttiva 2014/34/UE) viene ribadito che le valvole di intercettazione azionate manualmente NON SONO incluse nel campo applicativo della direttiva ATEX di prodotto (cfr. paragrafo n. 38). NON-SONO-INCLUSE, OK?

ATTENZIONE: il fatto che un elemento filtrante o una valvola ad azionamento manuale siano esclusi dal campo di applicazione della direttiva ATEX di prodotto NON SIGNIFICA che questi non debbano essere valutati quali sorgenti di accensione nell’impianto nel quale sono installati. Le sorgenti di accensione, infatti, possono essere elettriche o non elettriche oppure, ancora, derivanti dal processo o, infine, causate da operazioni di manutenzione non routinaria e/o costruzione e/o installazione: non tutte queste forme di innesco ricadono nel campo applicativo della direttiva 2014/34/UE.

Anzi.

Anche di questo discuteremo, come già accennato, al Webinar ATEX del 16 e 17 febbraio 2023.

A presto

Marzio

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.