Guida alla classificazione ATEX. La norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021

È stato pubblicato!

La seconda edizione del mio e-book sulla classificazione ATEX è stata pubblicata!

Breve descrizione dei contenuti

Il testo sulla classificazione delle zone a rischio di esplosione vuole illustrare l’ambito applicativo della nuova Norma tecnica CEI EN IEC 60079- 10-1:2021, nonché approfondire, attraverso esempi applicativi tratti dalla realtà del tessuto produttivo italiano, la concreta applicazione degli strumenti forniti dallo standard.

Il testo affronta sia le innovazioni positive della Norma, sia gli aspetti più complessi e critici e, per ognuno di questi, viene proposta sempre almeno una soluzione tecnicamente fondata. La nuova formulazione della Norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 porta infatti con sé alcuni temi importanti che necessitano di interpretazione, a volte complessa.

L’approccio del manuale, dunque, è soprattutto operativo e propone numerosi focus di approfondimento e commento tecnico, secondo la logica “dell’imparare facendo”: sono per questo previsti “dieci esempi dieci” applicativi che includono la maggior parte degli scenari di classificazione presenti in ambito produttivo.L’e-book propone altresì casi di liquidi infiammabili, gas liquefatti per pressione o criogenia, gas infiammabili in condizioni supercritiche. Una parte importante degli esercizi è infine dedicata ai gas carrier energetici che, mai come ora, risultano di stretta attualità.

Si è dato corso ad un’analisi degli strumenti tecnici ad oggi a disposizione per il calcolo delle zone a rischio di esplosione (escludendo le tecniche CFD che appaiono time expensive in fase di classificazione ma che costituiscono una straordinaria risorsa operativa per comprendere le minute dinamiche post incidentali).

Tali strumenti di calcolo sono stati minutamente illustrati attraverso lo svolgimento completo di una serie di applicazioni di calcolo tratte da quelle normalmente riscontrabili nel tessuto industriale italiano.Ampia è stata la casistica di sostanze utilizzate negli esempi:

  • Acetone
  • Propano
  • Metano
  • Acetato di etile
  • Etanolo
  • Idrogeno
  • Miscele idroalcoliche, acqua-acetone e acqua-ammoniaca
  • LNG

Tali sostanze sono state coinvolte sia in dispersioni a getto soffocato ad alta pressione sia in dispersioni passive a bassa velocità che, infine, in dispersioni passive al suolo derivanti da pozza.

Nelle simulazioni di classificazione sono stati peraltro coinvolti rilasci all’aperto e in ambienti chiusi di liquidi infiammabili puri, miscele binarie, gas in condizioni subcritiche, supercritiche, allo stato liquefatto per pressione o criogenia.Gli strumenti utilizzati per la classificazione delle zone a rischio di esplosione sono stati i seguenti:

  • Equazione di Chen e Rodi (CR) per la dispersione a getto
  • Equazione f.GB.5.1-5a, ex Guida CEI 31-35:2012 per la dispersione a getto
  • Diagramma D.1, CEI EN IEC 60079-10-1:2021 per la dispersione a getto
  • Modellistica GEXCON-Effects per la dispersione a getto
  • Modellistica HyRAM di Sandia per la dispersione passiva a getto
  • Equazione di Fauske modificata (cfr. f.GB.5.1-4, ex Guida CEI 31-35:2012) per la dispersione passiva
  • Diagramma D.1, CEI EN IEC 60079-10-1:2021 per la dispersione passiva
  • Equazione di Katan-Mecklenburgh (KM) per la dispersione da pozza
  • Equazione di Maxwell-Stefan (cfr. f.GB.4.4-3, ex Guida CEI 31-35:2012) per l’emissione diffusiva da pozza non lambita da ventilazione
  • Diagramma D.1, CEI EN IEC 60079-10-1:2021 per la dispersione da pozza

L’e-book è arricchito dalla presenza di 37 tabelle e 45 immagini esplicative.

Mi auguro possa essere utile alla crescita della nostra professione.

Buon lavoro a tutti noi!

Marzio Marigo

PS – L’e-book è acquistabile qui.

Commento (1)

  • Rispondi Joaquim Reis - 21 Novembre 2022

    Livro muito interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.