Di seguito pubblico l’Errata – Corrige della IV Edizione del mio manuale:
- Marigo Marzio (2021). Rischio Atmosfere Esplosive ATEX. Wolters Kluwer Italia
Chi volesse inviarmi ulteriori segnalazioni utilizzi pure i commenti a questo post.
Grazie
L’Errata-Corrige si scarica da QUI.
A presto!
Marzio Marigo
Commenti (4)
Simone Rocco - 30 Giugno 2022
Buongiorno ing. Marigo.
Avrei trovato un altro errore di stampa.
pag. 216 , Tabella 4.29: il propano dovrebbe appartenere (vedi CEI 31-35) al gruppo e classe di temperatura IIA T1 e non IIA T2 (vedi ultima riga della tabella).
Di conseguenza anche a pag. 218 occorre fare l’errata corrige… dell’errata corrige -)
“… si ottiene una zona di tipo 1 IIAT1 estesa”.
Cordiali saluti,
Simone Rocco
Trieste
Marzio Marigo - 30 Giugno 2022
Buongiorno, la ringrazio del suggerimento.
Attenzione tuttavia che il database della Guida CEI 31-35:2012 non rappresenta più lo stato dell’arte. È ora vigente la Norma EN ISO IEC 80079-20-1:2019 che classifica, appunto, il propano come sostanza IIA T2.
Cordialmente
M.Marigo
Simone Rocco - 30 Giugno 2022
Buongiorno ing. Marigo.
Allora mi scuso per l’intervento, ma almeno ho imparato che esiste questo “nuovo” elenco di sostanze tabellate inserito nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 recente e soprattutto in vigore che userò come database per effettuare i calcoli futuri.
In effetti il propano è passato da IIAT1 a IIAT2.
La ringrazio cordialmente per la risposta.
Simone Rocco - 31 Gennaio 2023
Buongiorno ing. Marigo.
A pag. 237 è stata calcolata la portata di emissione W = Cd · S · √(2 ∙ ρl ∙ ∆p ) = 0,099 kg/s.
Per ottenere questo valore però bisogna imporre un coefficiete d’efflusso Cd = 0,85 e non 0,62 come riportato nella Tabella 4.40 precedente.
Cordiali saluti,
Simone Rocco
Trieste