Corso: Rischio Atmosfere Esplosive ATEX. Le novità recenti e la classificazione delle zone a rischio di esplosione (Milano, 25/5/2018)

Presentazione

Gli ultimi anni sono stati particolarmente ricchi di novità in tema di sicurezza ATEX, come già è stato specificato a suo tempo QUI.

Fatta questa premessa, si vuole proporre un seminario, destinato alla zona di Milano, che comprenda la trattazione di tali principali novità, peraltro in grande parte incluse nella III Edizione del manuale “Rischio Atmosfere Esplosive ATEX” pubblicato nel settembre 2017 dalla Casa Editrice IPSOA-WKI.

Tra gli obiettivi principali del corso vi è l’illustrazione tecnica del nuovo standard di classificazione delle zone a rischio di esplosione (gas e vapori) IEC 60079-10-1:2015 recepito dal Comitato Elettrotecnico Italiano come CEI EN 60079-10-1:2016. Il principale ausilio a tale obiettivo consisterà nella proposizione di esempi di calcolo (originali, sviluppati dal relatore) rappresentativi del contesto industriale italiano.

“In breve”

Cosa è: un seminario avanzato che tratterà il rischio di esplosione cercando, per quanto possibile, di fornire chiavi di lettura che consentano una “narrazione” unificante delle problematiche frequentemente riscontrabili nei luoghi di lavoro.

Cosa non è: un corso base di classificazione e rischio dovuto ad atmosfere esplosive.

Prerequisiti: per poter fruire compiutamente dei contenuti del corso è consigliabile il possesso di conoscenze in tema di direttive di prodotto “meccaniche” (2006/42/CE, 2014/34/UE), di legislazione specifica sulla sicurezza del lavoro (Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008) e, possibilmente, anche “un’infarinatura” di rischi di incidente rilevante (Seveso III, D.Lgs. n. 105/2015).

Contenuti

  • Un approccio basato sulle evidenze e lo studio degli incidenti industriali.
  • L’influenza di specifici parametri di esplosività sul rischio ATEX e l’interpretazione dei risultati dei test di esplosione.
  • La classificazione delle zone a rischio di esplosione (gas, vapori) secondo la guida CEI 31-35:2012 e secondo la nuova metodologia data dalla IEC 60079-10-1:2015: analogie, differenze.
  • Proposizione di esempi di calcolo utilizzando lo standard IEC 60079-10-1:2015: rilasci a getto, rilasci diffusivi, rilasci di liquidi infiammabili. Gli esempi proposti saranno originali, non compresi negli allegati alla norma tecnica, presentati per la prima volta ad un corso di formazione e tratti dalla realtà industriale italiana.
  • Commento alla RTV.2 ATEX del Testo Unico di Prevenzione Incendi (DM 3/8/2015): prevenzione dell’ATEX, prevenzione delle sorgenti di accensione (EN ISO 80079-36/37:2016, CLC/TR 60079-32-1:2015) protezione degli impianti (EN 14491:2012, NFPA 68:2018), valutazione degli effetti di un’esplosione (TNTeq, TNO-Multienergy). Esempi applicativi e di contestualizzazione.
  • Un problema annoso: la marcatura CE-ATEX dei filtri industriali.

Docente

Ing. Marzio Marigo

Materiale del corso

Il materiale del corso comprende quanto illustrato nei seguenti punti A), B), C).

A) Manuale

Marigo M. (2017), Rischio Atmosfere Esplosive ATEX, Ipsoa Ed., Milano

B) CD contenente:

  • presentazione degli argomenti oggetto di trattazione (originali elaborati dal relatore), in formato pdf;
  • legislazione di riferimento, in formato pdf;
  • linee guida UE, in formato pdf;
  • elenco delle normative armonizzate alla 2014/34/UE aggiornate alla data del seminario, in formato pdf.

C) Domande e risposte

Prevedibilmente, l’applicazione delle nozioni presentate al corso potrà comportare dubbi o curiosità specifiche. Per un periodo di sei mesi, dalla data del seminario, i partecipanti potranno sottoporre via mail al relatore un paio di quesiti di ordine generale, relativi agli argomenti oggetto della lezione (e che non comportino risposte superiori alle 2000 battute). Tali quesiti, e relative risposte, saranno poi “socializzati”, previa debita anonimizzazione, a tutti i partecipanti al seminario attraverso la mail del corso citata nel paragrafo “modalità di iscrizione”.

Modalità organizzative

Il seminario si terrà venerdì 25/05/2018 presso l’Hotel Ibis Milano Centro posto a circa 10 minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Milano.

La tutor d’aula accoglierà i partecipanti a partire dalle ore 8:45.

La lezione sarà tenuta nel seguente orario: 9-13, 14-18.

Sono previste due pause per il coffee break (metà mattino e metà pomeriggio) e una colazione di lavoro (ore 13-14).

Al termine della lezione sarà consegnato l’attestato di partecipazione.

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione è fissata a 400 Euro (iva e contributi di legge esclusi) e comprende la fornitura integrale del materiale indicato al punto “Materiale del corso”, i coffee break e la colazione di lavoro.

Modalità di iscrizione

È necessario inviare una mail di preiscrizione al seguente indirizzo (mail del corso):

corsoatexmi.2018@gmail.com

Sarete successivamente ricontattati, a breve giro, con una mail di richiesta dei vostri dati di intestazione fattura, con l’indicazione degli estremi per l’esecuzione del bonifico (da fornire attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione).

La scheda di iscrizione dovrà essere compilata e restituita appena possibile (i posti sono limitati). Il bonifico potrà invece essere eseguito entro i 15 gg. antecedenti l’avvio del corso (10/5/2018).

Dalla mail del corso saranno poi inviate periodicamente utili informazioni su novità, pubblicazioni, linee guida ecc. relative alle problematiche di esplosione nei luoghi di lavoro.

Conferma del corso

Il corso non ha ancora raggiunto il numero di partecipanti minimo per l’attivazione (aggiornamento: 02/03/2018).

Il corso ha raggiunto il numero di partecipanti minimo per l’attivazione (aggiornamento: 12/03/2018).

ATTENZIONE: Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all’ordine cronologico di arrivo delle schede iscrizione.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.