Il cuore dell’ingegneria non sono calcoli ma la soluzione dei problemi [John Kuprenas]
INTRODUZIONE
L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle zone a rischio di esplosione CEI EN 60079-10-1:2016 ha determinato una serie di incertezze applicative che non hanno ancora trovato interpretazioni ufficiali definitive. Tali difficoltà sono state accentuate dalla contestuale abrogazione, senza sostituzione, della linea guida CEI 31-35 che rappresentava lo standard di riferimento in Italia.
L’applicazione della nuova norma di classificazione, inoltre, pare non sia ancora stata metabolizzata completamente dagli operatori del settore, lasciando ai singoli professionisti la responsabilità della sua interpretazione e contestualizzazione.
Avendo ricevuto molte richieste interpretative e di confronto su queste problematiche, affrontate peraltro anche nei miei due manuali editi da IPSOA-WKI (nel 2017 e 2019), ho ritenuto importante organizzare un workshop in cui saranno presentate le principali novità introdotte dallo standard nonché la proposizione di possibili soluzioni ai numerosi problemi applicativi che mi sono trovato ad affrontare insieme con il mio gruppo di lavoro.
Nel workshop saranno inoltre proposti, per la prima volta in Italia, esempi di calcolo specifici del contesto industriale nazionale, nonché verranno descritte le principali novità in tema di prevenzione incendi, attraverso il commento della nuova revisione della Regola Tecnica Verticale n. 2 (RTV.2) contenuta nel Nuovo Codice di Prevenzione Incendi.
“IN BREVE”
Cosa si imparerà: si tratterà il rischio di esplosione cercando, per quanto possibile, di fornire chiavi di lettura che consentano una “narrazione” unificante delle problematiche frequentemente riscontrabili nei luoghi di lavoro ed emerse nel corso dell’applicazione concreta dei nuovi standard normativi.
Cosa non è: un corso base di classificazione e rischio dovuto ad atmosfere esplosive.
Prerequisiti (consigliati): per poter fruire compiutamente dei contenuti del corso è consigliabile il possesso di conoscenze base in tema di direttive di prodotto “meccaniche” (2006/42/CE, 2014/34/UE), di legislazione specifica sulla sicurezza del lavoro (Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008) e, possibilmente, anche “un’infarinatura” di rischi di incidente rilevante (Seveso III, D.Lgs. n. 105/2015).
CONTENUTI
Lo studio degli incidenti industriali come base conoscitiva per il rischio di esplosione
Parametri di esplosione (gas, vapori): approfondimento e correlazione tra specifiche variabili di sicurezza ATEX
Il nuovo approccio alla classificazione delle zone a rischio di esplosione (gas, vapori) secondo la vigente CEI EN 60079-10-1:2016: descrizione e sintesi della norma
Le problematiche sul campo (gas, vapori), trattazione, soluzioni:
- La “Non Estensione” è da considerarsi costante al variare della sostanza di rilascio (gas, vapore, liquido) oppure no? Un approccio tecnico al problema.
- I fori di guasto ovvero, del “così è se vi pare”
- Come trattare le PSV?
- La ventilazione naturale dei grandi ambienti industriali: che dato assumere?
- I liquidi ad alta viscosità (resine, ecc.): fattori di correzione delle portate di emissione e conseguente classificazione delle zone
- Spray, nebbie e classificazione ATEX
- L’affidabilità dei nomogrammi proposti negli allegati alla norma tecnica
- La sicurezza funzionale, l’ALARP e il problema del controllo di esplodibilità (SIF, SIS, SIL): una proposta di soluzione
- In quali casi la CEI 31-35 appare “non in contrasto” con la seconda edizione della 60079-10-1? Ovvero, cosa c’è ancora di buono nella pensionata CEI 31-35?
- Esempi e confronti tra vecchia e nuova classificazione: rilasci a getto, rilasci diffusivi, rilasci di liquidi infiammabili.
- La classificazione interna in reattori e dissolutori (tal quali, inertizzati, con VAL)
Parametri di esplosione (polveri combustibili): quando una polvere combustibile si può considerare “non a rischio di esplosione”?
Gli impianti di filtrazione polveri e la loro marcatura CE (ATEX?)
La valutazione del rischio e/o classificazione delle zone, facciamo (un po’) di chiarezza
Tematiche specifiche di valutazione di rischio:
- Il problema del caricamento elettrostatico
- Le operazioni di travaso manuale di infiammabili (liquidi, polveri)
- La manutenzione preventiva e la sua (fondamentale) ricaduta in termini ATEX
- Il giudizio esperto e la VDR
Commento alla RTV.2 ATEX Ed. 2 del Testo Unico di Prevenzione Incendi (DM 3/8/2015)
DOCENTE
Ing. Marzio Marigo
MATERIALE DEL CORSO
Il materiale del corso comprende quanto illustrato nei seguenti punti A), B), C).
A) ebook
Ad ogni partecipante sarà fornito un codice personale d’accesso con il quale eseguire il download del manuale dal sito dell’editore.
B) Documentazione
- Presentazione degli argomenti oggetto di trattazione (originali elaborati dal relatore), in formato pdf;
- legislazione di riferimento, in formato pdf;
- linee guida UE, in formato pdf;
- elenco delle normative armonizzate alla 2014/34/UE aggiornate alla data del seminario, in formato pdf;
- simulazioni di rilascio calcolate con il software TNO Effects per i seguenti scenari [gas turbolenti (acetilene, ammoniaca, etano, etilene, idrogeno, metano), pozza (acetone, benzene, cicloesano, dietiletere, eptano, etanolo, etilacetato, esano, metanolo, pentano, toluene, xilene), gas liquefatto (butano)], in formato excel;
- schede tecniche di riepilogo, utili all’impostazione di piani di manutenzione preventiva, relative all’integrità meccanica dei componenti basate su linee guida CCPS ricomprendenti apparecchiature rotanti, contenimenti, strumentazione e controlli, scarichi di emergenza, in formato excel.
L’intera documentazione sarà inviata, via WeTransfer, alle mail indicate in fase di iscrizione entro tre giorni la conclusione dell’attività.
C) Domande e risposte
Prevedibilmente, l’applicazione delle nozioni presentate al corso potrà comportare dubbi o curiosità specifiche. Per un periodo di sei mesi, dalla data del seminario, i partecipanti potranno sottoporre via mail al relatore un paio di quesiti di ordine generale, relativi agli argomenti oggetto della lezione (e che non comportino risposte superiori alle 2000 battute). Tali quesiti, e relative risposte, saranno poi “socializzati”, previa debita anonimizzazione, a tutti i partecipanti al seminario attraverso la mail del corso citata nel paragrafo “modalità di iscrizione”.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il workshop si terrà venerdì 7/2/2020 presso l’Hotel Ibis Milano Centro posto a circa 10 minuti a piedi dalla Stazione Centrale di Milano.
La tutor d’aula accoglierà i partecipanti a partire dalle ore 8:45.
La lezione sarà tenuta nel seguente orario: 9-13, 14-18.
Sono previste due pause per il coffee break (metà mattino e metà pomeriggio) e una colazione di lavoro (ore 13-14).
Al termine del seminario sarà consegnato l’attestato di partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è fissata a 400 Euro (iva e contributi di legge esclusi) e comprende la fornitura integrale del materiale indicato al punto “Materiale del corso”, i coffee break e la colazione di lavoro. Per chi eseguirà il bonifico entro il 10/01/2020 è prevista l’iscrizione in modalità early booking con quota ridotta a 340 Euro (iva e contributi di legge esclusi).
COME ISCRIVERSI
È necessario inviare una mail di preiscrizione al seguente indirizzo (mail del corso):
atex.milano2020@gmail.com
Sarete successivamente ricontattati, a breve giro, con una mail di richiesta dei vostri dati di intestazione fattura, con l’indicazione degli estremi per l’esecuzione del bonifico (da fornire attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione).
La scheda di iscrizione dovrà essere compilata e restituita appena possibile (i posti sono limitati). Il bonifico potrà invece essere eseguito non oltre i 14 gg. antecedenti l’avvio del corso (24/1/2020).
Dalla mail del corso saranno poi inviate periodicamente utili informazioni su novità, pubblicazioni, linee guida ecc. relative alle problematiche di esplosione nei luoghi di lavoro.
ATTENZIONE: Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all’ordine cronologico di arrivo delle schede iscrizione.
Update del 4/12/2020 (Integrazione dell’offerta formativa): su richiesta al termine del workshop sarà possibile sottoporsi ad un test di verifica specifico che, in caso d’esito positivo, consentirà l’ottenimento di un attestato di partecipazione e profitto. A tutti i partecipanti sarà comunque rilasciato un attestato di partecipazione (cfr. par. “Organizzazione del Corso”).
Commenti (4)
Dell’energia e delle “soluzioni semplici” – Il blog di Marzio Marigo - 4 Gennaio 2020
[…] Corso di formazione: CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO (MILANO, 7 FEBB… […]
La sicurezza sul lavoro è un costo per l’azienda? – Il blog di Marzio Marigo - 5 Gennaio 2020
[…] Corso di formazione: CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO (MILANO, 7 FEBB… […]
Renzo Da Col - 27 Luglio 2020
Buongiorno, mi sono accorto solo ora del seminario relativo alle Hazardous Areas che avete effettuato a FEBBRAIO 2020.
Avrei partecipato volentieri ma non ne ero a conoscenza.
Mi sarebbe molto utile comunque la consultazione del materiale di docenza.
Sarebbe possibile ottenerlo pagando ora il costo del seminario?
Vi ringrazio della risposta.
Marzio Marigo - 5 Agosto 2020
Buongiorno
purtroppo il materiale nasce e muore nell’ambito del corso stesso ed è ad uso dei soli partecipanti.
Saluti cordiali
MM