È giunto il giorno.
È stata pubblicata la terza edizione della norma sulla classificazione delle zone a rischio di esplosione per presenza di gas e vapori infiammabili.
Se ne sentiva la necessità? A mio parere si.
La seconda edizione è stata una rivoluzione e ci sono stati parecchi dubbi di interpretazione soprattutto a causa dell’assenza di linee guida di supporto. Questi sono stati via via risolti con l’applicazione e l’esperienza.
La terza edizione della IEC 60079-10-1 consente, a bocce ferme, di ritornare sugli argomenti dubbi permettendo un loro chiarimento e/o ampliamento.
Alcune anticipazioni/novità:
-
- l’esclusione per i gas infiammabili a bassa pressione è stata modificata;
-
- la definizione di non estensione NE è molto più articolata;
-
- non è più presente un’indicazione di velocità minima all’interno degli ambienti chiusi;
-
- non è più presente il coefficiente di sicurezza k di sicurezza sull’LFL con importanti ripercussioni in tutta la metodologia di classificazione;
-
- viene esplicitamente specificata una distanza minima di classificazione
-
- alcune equazione di emissione sono modificate;
- e (davvero) molto altro…
Per chi intenda cominciare a conoscere e familiarizzare con le importanti modifiche introdotte dalla IEC 60079-10-1:2020, ricordando che comunque è la seconda edizione ad essere tutt’ora vigente, lo Studio di Ingegneria Marigo organizzerà per l’inizio del prossimo anno una serie di webinar di aggiornamento e commento dedicati all’innovazione di questo articolato e specifico standard normativo.
Stay tuned!
Commenti (3)
Roberto Bona - 24 Dicembre 2020
Non mancherò di certo!
gabriele zanzottera - 15 Febbraio 2021
Buongiorno, vorrei sapere se avete programmato webinar sull’argomento IEC 60079-10-1:2020, grazie
zamboni emanuele - 22 Settembre 2021
Buonasera, ma è possibile che sul sito UNICEI dove si acquistano le norme la IEC 60079-10-1:2020 non sia disponibile?
Grazie