Disclaimer: a prima vista quanto segue c’entra poco con gli argomenti che normalmente tratto in questo spazio. Ma solo a prima vista.
Un filosofo greco (Archiloco) ci ha trasmesso, migliaia di anni fa, un insegnamento: “La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una grande”.
Per quanto la volpe si industri nel catturare il riccio, quest’ultimo possiede gli aculei, inattaccabili dalla volpe.
La volpe, con tutta la sua astuzia, viene sconfitta dall’unica difesa che il riccio possiede.
Nel 1948 Berlin pubblicò, a proposito di questo, un saggetto intitolato “Il riccio e la volpe” destinato a discutere di questa “strana” suddivisione.
Successivamente sia Tetlock sia Silver contestualizzarono i ragionamenti di Berlin al nostro, attuale, universo comunicativo e scientifico.
Quello che segue è il sunto di quanto ho compreso, insegnamenti che consentono, a mio parere, di interpretare meglio la strana epoca che stiamo vivendo.
I ricci credono nelle grandi teorie, nei grandi ideali. Ritengono che la fenomenologia nella quale si vive sia riconducibile sempre al fondamento di una grande teoria, di una grande sintesi.
Le volpi invece ritengono che buona parte delle cose che ci circondano si possano interpretare in modi differenti, con euristiche diverse.
Il riccio ha una logica cartesiana top-down, la volpe, al contrario, parte dall’empirismo, dal fatto, e sale, bottom-up.
Le volpi prevedono meglio il futuro, interpretano meglio i fenomeni. I ricci riconducono la propria visione sempre alla grande teoria e, spesso, sbagliano malamente.
I ricci ricercano l’ordine mentre le volpi tollerano la complessità. Tendenzialmente le volpi sono prudenti, si fidano poco delle proprie deduzioni e quando si sbilanciano ci vedono giusto, i ricci, al contrario, pontificano, dichiarano, prevedono. E sbagliano.
Ricci sono la maggior parte dei docenti universitari che ho conosciuto.
Volpi sono i manutentori e i tecnici che fanno funzionare le tecnologie del nostro mondo. In silenzio e discrezione.
Una volpe era il medico curante di un tempo, che aveva affinato la propria capacità di diagnosi su casi veri e con pochi esami strumentali.
Un riccio è l’intellettuale che viene intervistato da tutte le TV. Una volpe difficilmente si mostra e si pavoneggia.
Volpe è Tony Ciccione, grandioso personaggio presente negli scritti di Nassim Nicholas Taleb.
Con l’esperienza la volpe evolve nelle proprie competenze mentre il riccio, selezionando solo ciò che è coerente con la theoria (con l’acca), peggiora la propria capacità di analisi e previsione.
Troppe informazioni distruggono un riccio. Il riccio può essere un ipocondriaco che, con un collegamento ad internet,, seleziona informazioni non controllate, e si autodiagnostica le i peggiori mali dell’universo-mondo.
La grande maggioranza di chi vediamo in TV sono ricci. La maggior parte di chi tira avanti la carretta sono volpi. Penso alla figura del mio primo datore di lavoro e penso ad una discreta maggioranza di imprenditori che ancora non mollano.
Tutte volpi.
Tutte persone che hanno affinato darwinianamente le proprie capacità. Se ancora lottano significa che sanno prevedere e sanno scegliere.
Ho scelto un medico che ritengo volpe, così come il meccanico dell’auto ma, d’altra parte, se dovessi passare una serata in compagnia, preferirei trascorrerla con dei ricci.
Tendenzialmente, purtroppo, sono riccio. Mi piacciono le grandi sintesi di pensiero. Le grandi teorie. Ma lotto per cercare di essere volpe.
È difficile.
A volte impossibile.
La scuola e l’università che ho frequentato non aiutano affatto in questo.
Credo, però, che per essere una buona volpe devi essere stato un riccio.
Una volpe affidabile deve avere consapevolezza del lato oscuro del riccio.
Tuttavia mi accorgo di cadere in contraddizione: una volpe, se conosce il lato oscuro del riccio, è riccio.
Un po’ come chiedersi se si rade da solo il barbiere di Siviglia, che rade tutti gli uomini di Siviglia che non si radono da soli [vedi Nota 1].
Se si, no.
Se no, si.
Insomma, ribadisco. Penso di essere un riccio, mi piace la teoria, l’approfondimento finalizzato al nulla quantico, fare i riassunti dei libri che leggo, sottolinearli e fare le notine a bordo pagina anche se sto leggendoli a letto poco prima di addormentarmi.
Insomma, non riesco a leggere un libro.
Lo studio.
E questo lo fa il riccio.
Ma comprendo l’importanza fondamentale dei fatti, di quanto accade e di quanto è accaduto.
Mi annoio ad ascoltare i consulenti che pontificano e ascoltano sé stessi, soprattutto se infarciscono l’interloquire con termini quali opportuno, adeguato, idoneo. Ma adoro vedere un artigiano all’opera.
Durante i miei sopralluoghi cerco di parlare con chi fa manutenzione piuttosto che con il direttore di stabilimento.
Insomma, credo di essere un riccio che vorrebbe trasformarsi in volpe.
…il cielo volpesco sopra di me, la legge ricciesca dentro di me…
[Nota 1] Il paradosso del barbiere di Siviglia venne formulato da Bertand Russell per confutare, agli inizi del ‘900, l’opera di fondazione della matematica a partire dalla logica portata avanti da Frege. Tutto nacque dall’impossibilità di dimostrare se l’insieme degli insiemi che non appartengono a sé stessi si appartenesse o meno. C’entra, in questo, il teorema di incompletezza di Kurt Gödel (ed altro). Magari ne riparleremo.