INTRODUZIONE
Nel corso del 2021 la grande novità è costituita dal recepimento da parte del Comitato Elettrotecnico Italiano della Norma Europea CEI EN IEC 60079-10-1:2021 che introduce molte novità e alcuni problemi di applicazione. In tema di atmosfere esplosive sono peraltro all’orizzonte grandi sfide: la strategia di decarbonizzazione prevista dal PNRR stanzia circa 24 miliardi di euro per “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” la qual cosa, declinata in termini di transizione ecologica a breve termine, non potrà che orientarsi primariamente all’LNG nel settore dei trasporti con l’orizzonte dell’idrogeno che alimenterà auto con pile a combustibile.
Tenendo in considerazione il successo dei precedenti seminari tenuti prima a Milano, in presenza, e successivamente online (a causa della perdurante emergenza epidemiologica), si vuol riproporre un incontro che discuta e approfondisca non già gli argomenti che trovano debito sviluppo nei corsi di formazione dedicati, bensì che approfondisca i temi più recenti in termini di innovazione ATEX. Abbiamo per esempio mai affrontato il tema delle approssimazioni implicite, palesi e occulte, delle quali ci facciamo carico nei calcoli di classificazione? E le problematiche di emissione e gestione dei permessi di lavoro? Oppure, ancora, come affrontare la classificazione interna dovuta a polveri combustibili in contenimenti di filtraggio? E molto, davvero, molto altro.
“IN BREVE”
Cosa si imparerà: il seminario fornirà strumenti utilizzabili e contestualizzabili nelle varie realtà operative attraverso la proposizione della concreta applicazione di equazioni e di risorse online con le quali approcciarsi al tema ATEX. Con approccio bottom-up si partirà da esempi di calcolo risolti per arrivare a sviluppare comprensioni e modalità di approccio generali.
Non è quindi un corso base di classificazione e rischio dovuto ad atmosfere esplosive.
Prerequisiti: è consigliabile il possesso di conoscenze base in tema di direttive di prodotto “meccaniche” (2006/42/CE, 2014/34/UE), di legislazione specifica sulla sicurezza del lavoro (Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008) e, possibilmente, anche “un’infarinatura” di rischi di incidente rilevante (Seveso III, D.Lgs. n. 105/2015).
CONTENUTI
PRIMA PARTE, giovedì 27 gennaio 2022 (ore 14 ÷ 18)
- Le basi empiriche nella valutazione del rischio di esplosione
- Analisi e commento della Norma Europea CEI EN IEC 60079-10-1:2021. I problemi che risolve (e quelli che crea)
- Interpretazione e limiti dei nomogrammi C.1 e D.1 della Norma
- Le distanze di classificazione derivanti da pozze di infiammabile all’aperto e al chiuso. Modelli di calcolo e loro affidabilità. L’equazione KM (Katan-Mecklenburgh) e confronto e integrazione con il nomogramma D.1
- Le distanze di classificazione derivanti da rilasci a getto all’aperto e al chiuso. Modelli di calcolo e loro affidabilità. L’equazione CR (Chen e Rodi): i casi di gas compresso, LNG criogenico e idrogeno supercritico. Confronto e integrazione con il nomogramma D.1
- Rilasci di gas infiammabili: gas ideali o gas reali? Come si modifica, anche significativamente, la classificazione ATEX. Proposta di soluzione esatta di calcolo per i rilasci a getto
- La viscosità del liquido in ambito ATEX: un parametro troppo spesso sottovalutato
- Il calcolo del ricambio d’aria in ambienti vasti: un modello empirico secondo ASTM E741:2017
SECONDA PARTE, venerdì 28 gennaio 2022 (ore 9 ÷ 13)
- Le miscele idroalcoliche e quelle acqua-acetone: i margini di escludibilità dell’ATEX nel loro utilizzo
- Il progetto di un controllo di esplodibilità svolto in conformità alla Norma CEI EN 60079-29-1/4
- Permessi di lavoro e valutazione del rischio: un problema sempre aperto
- Leak detection and repair (LDAR): utilizzo in ambito ATEX
- Le polveri marginalmente esplosive: problema/opportunità?
- Sistemi di protezione contro le esplosioni delle polveri: quando sono necessari?
- La classificazione ATEX e la protezione antincendio dei filtri polvere
- Metodologia generale per il calcolo degli effetti dell’esplosione nei contenimenti polvere (silos, filtri, elettrofiltri)
DOCENTE
Ing. Marzio Marigo. È autore del principale manuale specialistico in tema d’ATEX pubblicato in Italia. È consulente di importanti realtà industriali italiane ed europee aventi rischio convenzionale e di incidente rilevante nel settore metallurgico, chimico, farmaceutico, alimentare e manifatturiero. Oltre all’ATEX opera negli ambiti dell’affidabilità dei sistemi, RAMS, RCM, rischio tecnologico, fisico, sicurezza delle macchine e ingegneria forense da oltre vent’anni. È qualificato Ism-ATEX 19CP0958 con protocollo INERIS.
MATERIALE DEL CORSO
Dispense originali con materiali integrativi e aggiornati rispetto alle pubblicazioni sul tema del relatore [qui, qui e qui].
Attestato di partecipazione al corso emesso dallo Studio di Ingegneria Marigo.
Prevedibilmente, l’applicazione delle nozioni presentate al corso potrà comportare dubbi o difficoltà specifiche. Per un periodo di tre mesi, dalla data del seminario, i partecipanti potranno sottoporre via mail al relatore un paio di quesiti di ordine generale, relativi agli argomenti oggetto della lezione (e che non comportino risposte superiori alle 2000 battute).
ORGANIZZAZIONE
Stante il permanere dell’emergenza epidemica il seminario avrà luogo online, con piattaforma google meet, nelle seguenti giornate:
-
- Giovedì 27 gennaio 2022 [ore 14 ÷ 18]
- Venerdì 28 gennaio 2022 [ore 9 ÷ 13]
I dettagli di collegamento verranno inviati ai partecipanti nei giorni antecedenti il corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è fissata a 350 Euro (iva e contributi di legge esclusi) e comprende la fornitura integrale del materiale indicato al punto “Materiale del corso”. Per chi eseguirà il bonifico entro il 10/01/2021 è prevista l’iscrizione in modalità early booking con quota ridotta a 295 Euro (iva e contributi di legge esclusi).
COME ISCRIVERSI
È necessario inviare una mail di preiscrizione al seguente indirizzo (mail del corso):
atex.workshop.2022@gmail.com
avente come oggetto: richiesta di iscrizione al corso “RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE ATEX: WORKSHOP 2022 (IV EDIZIONE)”.
Sarete successivamente ricontattati, a breve giro, con una mail di richiesta dei vostri dati di intestazione fattura, con l’indicazione degli estremi per l’esecuzione del bonifico (da fornire attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione).
La scheda di iscrizione dovrà essere compilata e restituita appena possibile. Il perfezionamento dell’iscrizione avverrà una volta effettuato il bonifico di iscrizione.
NOTA BENE N. 1: Nel caso le adesioni superassero il numero massimo stabilito si farà riferimento all’ordine cronologico di arrivo delle schede iscrizione.
NOTA BENE N. 2: Il Workshop sarà erogato in teleconferenza su piattaforma google meet. Sarà cura del partecipante assicurarsi della compatibilità del proprio sistema operativo con tale supporto.
Commenti (3)
Il permesso di lavoro e le zone a rischio di esplosione – Il blog di Marzio Marigo - 12 Dicembre 2021
[…] Tale argomento sarà comunque oggetto di uno specifico approfondimento nell’ambito della IV edizione del Workshop organizzato dallo Studio di Ingegneria Marigo. […]
Della valutazione del rischio. E delle Polaroid – Il blog di Marzio Marigo - 27 Dicembre 2021
[…] Se vuoi saperne di più clicca QUI. […]
CE = China Export? – Il blog di Marzio Marigo - 3 Gennaio 2022
[…] ATEX ALERT! Stanno aumentando le richieste di iscrizione al Workshop 2022, IV edizione [8 ore, 27÷28 gennaio 2022] dedicato alla descrizione della nuova nuova Norma EN IEC 60079-10-1:2021, alle proposte di […]