La percezione del rischio non è una costante dell’Universo

Questa varia e si modifica in relazione a differenti fattori.

Facendo riferimento a quanto sta avvenendo da qualche anno in Italia, è interessante lo studio di Slovic [Slovic, P. (1987). Perception of risk. Science, 236(4799), 280-285] svolto trent’anni fa.

Come si vede nella tabella, egli intervistò quattro gruppi di popolazione omogenei (al loro interno) e non correlati gli uni agli altri esternamente.

Trent’anni fa questi quattro “pezzi” di società USA erano discordi nel percepire varie forme di attività o tecnologia (trenta per la precisione), cui attribuivano un diverso grado di rilevanza.

In alcuni casi, tuttavia, la percezione appariva omogenea e trasversale.

Era il caso delle vaccinazioni, per esempio, avvertite come una pratica sostanzialmente innocua da tutti e quattro i gruppi sottoposti ad indagine.

La percezione del rischio, quindi, cambia nella società, nei gruppi sociali, con il trascorrere del tempo.

Questa è l’evidenza.

Sui motivi che giustificano tali variazioni consiglio la lettura di “Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio” di Mary Douglas, un testo “seminale”, pubblicato dal Feltrinelli nel 1991 e (purtroppo!) mai ristampato.

PS – Rimando, per chi volesse approfondire il bilancio costi/benefici delle attività di vaccinazione, alla pagina Facebook del Policlinico di Sant’Orsola nella quale sono presenti sintetiche ma rigorose schede di sintesi fondate sui dati dei CDC statunitense.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.