Qual è il tuo calore preferito? [Anonimo, Twitter] Discuteremo oggi di un argomento tecnico con ampie ricadute applicative. Cercheremo infatti di correlare la recente ed importante regola tecnica di prevenzione incendi
I Sistemi Strumentati di Sicurezza (SIS) e la nuova norma di classificazione CEI EN 60079-10-1:2016
Propongo, con questo intervento, una riflessione su un argomento spesso trascurato e riguardante la relazione tra la sicurezza funzionale e il rischio di esplosione. Un aspetto particolarmente innovativo presente nella
11 SETTEMBRE 2001, TEOREMA DI BAYES E AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI
Vorrei commemorare l’11 settembre di quest’anno in modo un po’ particolare, mettendo insieme gli argomenti citati nel titolo in un post che definirei “ostico”. I miei tre lettori sono tuttavia
ATEX FAQ (Italiano, English)
Disclaimer: post tecnico e molto poco “divulgativo”. Sempre più spesso mi accade di ricevere telefonate e/o mail da professionisti/enti di controllo che mi chiedono informazioni in tema di applicazione delle
SAFETY FIRST! PER DAVVERO?
Ho sempre nutrito verso gli slogan relativi alla sicurezza (“Safety First”, “Infortuni zero”, “Tutti gli incidenti sono prevenibili”, ecc.) una certa diffidenza pur essendo consapevole della loro facile memorizzabilità, della
DELL’UK E DI BACONE
Alla fine ci arrivai. Il mio intero percorso di studi è stato permeato da una logica cartesiana deduttiva. Il “Top-Down”, eredità del francese Cartesio e dell’intera filosofia tedesca. La scuola
La nuova classificazione delle zone a rischio di esplosione
Venerdì 17 maggio 2019 presso l’Ordine degli Ingegneri di Pordenone terrò un corso di formazione finalizzato ad illustrare la nuova metodologia di classificazione delle zone a rischio di esplosione prevista
Classificare le zone a rischio di esplosione con la nuova norma CEI EN 60079-10-1:2016
Oggi ho consegnato all’Editore le bozze dell’ebook che a breve verrà pubblicato da IPSOA-WKI Italia. Con questo lavoro ho cercato di illustrare le opportunità e i limiti della nuova norma
Del riccio e della volpe
Disclaimer: a prima vista quanto segue c’entra poco con gli argomenti che normalmente tratto in questo spazio. Ma solo a prima vista. Un filosofo greco (Archiloco) ci ha trasmesso, migliaia
Sui lavori a fuoco in recipienti chiusi e non bonificati (again)
Allegato VI, Art. 8.4, D.Lgs. n. 81/2008 “È vietato effettuare operazioni di saldatura o taglio, al cannello od elettricamente, nelle seguenti condizioni: a) su recipienti o tubi chiusi; b) su