A maggio 2020 è stata emessa la terza edizione dell’importante linea guida alla direttiva di prodotto ATEX 2014/34/UE, cosiddetta Linea Guida ATEX. Da più parti ci si è chiesto quali
Il virus e l’arte della manutenzione industriale
Immaginiamo di essere il nuovo responsabile di stabilimento in una qualsiasi azienda a media complessità presente nel ricco tessuto produttivo italiano. Ci chiamiamo “manager 1”. Se, come me, avete il
La manutenzione industriale e le sue declinazioni
Cosa significa “fare manutenzione” in azienda? Quando faccio questa domanda, in occasione di sopralluoghi, corsi e seminari, la risposta prevalente è la seguente: “vuol dire riparare ciò che si è
I dubbi sul calcolo delle distanze a rischio di esplosione. Risolti
Disclaimer: post lungo e un po’ specialistico. È trascorso circa un anno e mezzo dalla piena entrata in vigore della norma CEI EN 60079-10-1:2016, relativa alla classificazione dei luoghi a
Basta numeri
Con oggi termino di seguire in modo assiduo e monotematico i numeri connessi all’emergenza SARS-CoV-2. Questo sarà quindi l’ultimo grafico che pubblicherò, con enorme sollievo di tutti i miei contatti.
Una ripartenza in condizioni di sicurezza è possibile?
Tra i vari dati che quotidianamente elabora l’Istituto Superiore di Sanità quello che riporto di seguito è, a mio parere, uno tra i più importanti a fini prevenzionistici. Dove si
Logistica asimmetrica e COVID 19
Ho provato a profilare, con una curva logistica asimmetrica, l’andamento degli “attualmente positivi” rilevati dalla protezione civile in Italia. Certamente ci saranno molti più casi, alcune fonti valutano che i
Sull’uso delle mascherine
Questo dibattito sull’uso delle mascherine sta diventando paradossale. NN Taleb, citando Gigerenzer nel suo “Antifragile”, dice: “Non chiedere mai al dottore che cosa devi fare tu. Chiedigli cosa farebbe lui
La strana letalità del Covid 19 in Italia
Disaggregando per regione i dati della Protezione Civile forniti ieri (17/03/2020) e mettendo in relazione la specifica letalità regionale con il rapporto dei tamponi effettuati sul numero dei soggetti positivi
Percezione del rischio, SARS-CoV-2, paura pubblica et al.
I paesi europei, prima che pure loro entrassero nel girone degli untori, hanno esorcizzato le possibili angosce, legate all’indeterminatezza di un’epidemia causata da corona virus, con la paura connessa invece