Essere in condizioni di “sicurezza” significa essere esposti a condizioni di rischio accettabile dove, con “accettabile”, non si intende “nullo”. Come annullare il rischio? Spieghiamoci con un esempio: l’unico modo per
Quarantena e principio di precauzione
La conferenza di Rio de Janeiro del 1992 statuì, per la prima volta in forma ufficiale, il cosiddetto principio di precauzione, ripreso più volte nei documenti ufficiali UE, fino all’attuale
Il più sconclusionato e folle incidente nucleare della storia
Questo il breve resoconto tratto dalla letteratura scientifica[1]: “[…] Nel 1985, a Goiânia, in Brasile, un istituto di radioterapia spostò i propri locali lasciando nell’edificio precedentemente occupato un apparecchio contenente
Brexit e marcatura CE. Cosa accadrà?
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito e l’Irlanda del Nord hanno abbandonato definitivamente l’Unione Europea. Da sempre credo che l’UE senza UK sarà più povera. Il loro tipico modo
Del terremoto di Lisbona e dell’origine della moderna concezione di “rischio”
Il catastrofico terremoto di Lisbona del 1755 rappresentò, a detta degli storici, un evento che cambiò non solo il Portogallo ma, culturalmente, l’intera Europa. Le scosse del sisma si propagarono
Del rischio, della 31000/45001 e dell’incertezza
Discuto oggi di un argomento particolare per chi svolge la nostra professione: “Il rischio”. Fino a qualche tempo fa il termine “rischio” e “valutazione del rischio” era cosa apparentemente consolidata,
La sicurezza sul lavoro è un costo per l’azienda?
Spesso chi si occupa di sicurezza sul lavoro e di processo si scontra con quelli che vengono percepiti dalla proprietà solo ed esclusivamente come costi. Perché fare sicurezza sul lavoro
Dell’energia e delle “soluzioni semplici”
Ogni tanto qualche politico di grido si spinge a declamare la soluzione del problema energetico italiano con brevi slogan: soggetto, predicato e complemento. A volte nemmeno questi. In fondo la
Manutenzione e sicurezza sul lavoro: quali implicazioni?
L’attività di manutenzione, nell’ambito della sicurezza sul lavoro (in generale) e in relazione al rischio di esplosione (in particolare) rappresenta, di certo, uno tra i più importanti fattori di stabilizzazione
CLASSIFICAZIONE ATEX E RISCHIO DI ESPLOSIONE: WORKSHOP AVANZATO (MILANO, 7 FEBBRAIO 2020)
Il cuore dell’ingegneria non sono calcoli ma la soluzione dei problemi [John Kuprenas] INTRODUZIONE L’entrata in vigore definitiva, a partire dal 13 ottobre 2018, della norma tecnica di classificazione delle