Faccio un po’ di autopromozione. Terrò, nelle prossime settimane, i seguenti corsi: Roma, 11 aprile 2017, presso l’Istituto EPC-Informa in collaborazione con l’Università Rome Tre: “Manutenzione e controllo di macchine
Maslow, motivazione e rischio
Spesse volte accade che nei corsi in tema di sicurezza sul lavoro intervengano psicologi per due motivi principali. Il primo: lo stress lavoro correlato. Non entro nemmeno nell’argomento. Si è
L’Elisabetta Montanari, trent’anni fa
Probabilmente l’evento accaduto il 13 marzo 1987 (esattamente trent’anni fa, oggi) all’interno della motonave “Elisabetta Montanari”, in manutenzione presso il bacino di carenaggio della società MECNAVI di Ravenna, costituisce il più
Degli impianti complessi e delle giuste domande
Nell’ambito della consulenza specialistica che coinvolga impianti o processi tecnologici complessi, la domanda principale da porsi, per risolvere un problema, non è “Cosa devo fare?” ma “Qual è esattamente il
Piramide di Heinrich: fantasia o realtà?
Per ogni problema complesso c’è sempre una soluzione semplice. E sbagliata George Bernard Shaw Uno tra i paradigmi del moderno approccio alla sicurezza sul lavoro è costituito dalla cosiddetta “Piramide di
La spianata nera di Bhopal
Quella che mi accingo a descrivere è una storia che, sia per la gravità delle conseguenze sanitarie che ha determinato, sia per le ricadute sul tessuto economico e sociale subite
A 40 anni dal più grande disastro industriale di sempre: Flixborough (UK), 01/06/1974
What we learn from history is that people don’t learn from history George Bernard Shaw Tra poche settimane ricorrerà il quarantesimo anniversario di uno tra i più grandi incidenti industriali avvenuti
Il Molino Cordero di Fossano
Sei anni fa, presso il Molino Cordero di Fossano (CN) si verificarono una serie di esplosioni che causarono il tragico decesso di cinque persone (Valerio Anchino, Marino Barale, Antonio Cavicchioli,
Errore umano e sicurezza tecnologica
Quanto e come sbaglia una persona? E’ possibile determinare, in modo sufficientemente preciso, un parametro che specifichi l’affidabilità umana nell’esecuzione di un dato compito? Tali tipologie di domande si sono
Incidenti sul lavoro o cigni neri?
Nassim Nicholas Taleb, nel suo libro, pubblicato in prima edizione nel 2007, postula che il nostro vivere quotidiano sia potenzialmente costellato da accadimenti imprevisti, imprevedibili e dotati di danno inaudito.