Tra i vari dati che quotidianamente elabora l’Istituto Superiore di Sanità quello che riporto di seguito è, a mio parere, uno tra i più importanti a fini prevenzionistici. Dove si
Logistica asimmetrica e COVID 19
Ho provato a profilare, con una curva logistica asimmetrica, l’andamento degli “attualmente positivi” rilevati dalla protezione civile in Italia. Certamente ci saranno molti più casi, alcune fonti valutano che i
Sull’uso delle mascherine
Questo dibattito sull’uso delle mascherine sta diventando paradossale. NN Taleb, citando Gigerenzer nel suo “Antifragile”, dice: “Non chiedere mai al dottore che cosa devi fare tu. Chiedigli cosa farebbe lui
La strana letalità del Covid 19 in Italia
Disaggregando per regione i dati della Protezione Civile forniti ieri (17/03/2020) e mettendo in relazione la specifica letalità regionale con il rapporto dei tamponi effettuati sul numero dei soggetti positivi
Percezione del rischio, SARS-CoV-2, paura pubblica et al.
I paesi europei, prima che pure loro entrassero nel girone degli untori, hanno esorcizzato le possibili angosce, legate all’indeterminatezza di un’epidemia causata da corona virus, con la paura connessa invece
SARS-Cov-2, qualche numero da incompetente
Oggi non discutiamo di atmosfere esplosive. Proprio no. Poiché i numeri che vengono quotidianamente riportati dalla protezione civile differiscono in modo sostanziale da quanto accade in altri stati con epidemie
Covid 19, post muto
“[…] è possibile in breve stabilire che […] il tempo di raddoppio dei casi è attualmente […] di poco più di due giorni […]” Enrico Bucci, 2 marzo 2020 [Sbarro
Corona Virus e percezione pubblica del rischio
Essere in condizioni di “sicurezza” significa essere esposti a condizioni di rischio accettabile dove, con “accettabile”, non si intende “nullo”. Come annullare il rischio? Spieghiamoci con un esempio: l’unico modo per
Quarantena e principio di precauzione
La conferenza di Rio de Janeiro del 1992 statuì, per la prima volta in forma ufficiale, il cosiddetto principio di precauzione, ripreso più volte nei documenti ufficiali UE, fino all’attuale
Brexit e marcatura CE. Cosa accadrà?
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito e l’Irlanda del Nord hanno abbandonato definitivamente l’Unione Europea. Da sempre credo che l’UE senza UK sarà più povera. Il loro tipico modo